Per riuscire ad utilizzare al meglio Google ADS, il servizio online di advertising con cui è possibile inserire spazi pubblicitari all’interno delle pagine di ricerca di Google, è necessario decidere con attenzione il budget da dedicare ad ogni campagna pubblicitaria.
Calcolo Costi Google Ads
Con Google ADS possono essere create più campagne pubblicitarie contemporaneamente, così da riuscire a promuovere vari annunci e monitorarne l’andamento nel tempo. Per questo motivo è bene impostare un budget per ciascuna campagna.
Definire un Budget Giornaliero
AdWords permette di definire un budget giornaliero, cioè il limite di spesa per ogni giorno del mese.
Questo limite può essere deciso partendo da una quota mensile che sarà poi suddivisa per 30,4 (il numero medio di giorni di un mese).
In questo modo si ricava molto semplicemente la spesa giornaliera.
È però importante specificare che questa cifra è un valore medio, che può periodicamente aumentare o diminuire.
In alcuni giorni si spenderà una cifra maggiore del valore medio, mentre in altri si spenderà di meno. Queste oscillazioni, che non possono superare il 20% del valore medio di spesa giornaliero, sono dovute a meccanismi di ottimizzazione messi in atto direttamente da AdWords.
Le visite dei siti Internet ed in generale la navigazione sulla rete web non è sempre stabile. I volumi di traffico in un determinato periodo aumentano o diminuiscono in base a moltissimi fattori come la presenza di feste, di week-end, di eventi particolari, ecc.
Quando il traffico è maggiore, le ricerche su Google saranno più numerose, così come le possibilità di visualizzare gli annunci pubblicitari. Nelle giornate con più visitatori on-line, la spesa per le campagne di AdWords può essere maggiore del valore medio.
Se invece il traffico è scarso, anche le visualizzazioni e la spesa saranno di conseguenza minori. Per decidere la cifra più adeguata da investire nel budget AdWords, è consigliabile fare qualche tentativo per definire il valore ottimale.
Si può iniziare con una cifra non troppo alta ma comunque adeguata a pubblicare un buon numero di annunci e verificare l’andamento delle campagne per due o tre settimane.
A questo punto, visti ed analizzati i risultati, si può decidere se aumentare il budget, diminuirlo o lasciarlo inalterato. In linea generale, se il budget giornaliero viene esaurito sistematicamente in breve tempo, è meglio aumentarlo per pubblicare gli annunci con una frequenza maggiore, guadagnando in visibilità.
Se invece rimane sempre una quota del budget non spesa, si possono creare altri annunci o fare esperimenti con le parole chiave maggiormente visualizzate, così da trovare modi nuovi per far aumentare le visite ed i click.
Facciamo una Stima dei Costi di Google ADS.
Il metodo di pagamento dipende dalle impostazioni della campagna pubblicitaria.
L’inserzionista può pagare sia per ogni click sul suo annuncio (pay per click) oppure per ogni mille visualizzazioni dell’annuncio (cost per impression).
L’inserzionista registra il suo account in Google AdWords.
Dopo la registrazione può utilizzare una serie di strumenti utili. Uno di questi strumenti, stima il potenziale traffico, aiuta l’inserzionista a calcolare il costo medio per click e la stima del budget giornaliero della campagna pubblicitaria.
Tali informazioni aiutano a calcolare il costo di Google AdWords ed a prevedere le spese.
Per ricevere la stima esatta è necessario digitare la parola chiave desiderata nel campo corrispondente e specificare il costo massimo per clic (CPC max), importo massimo che l’inserzionista è pronto a spendere per il suo annuncio.
Se il prezzo per le visualizzazioni del vostro annuncio sarà superiore al CPC massimo specificato, non verrà visualizzato l’annuncio.
Per vedere i risultati della stima si dovrebbe fare clic sul pulsante stimare. L’inserzionista riceve le informazioni sul numero di ricerche mensili globali e locali per la parola chiave selezionata, stima del CPC medio, posizione nel motore di ricerca stimata, click giornalieri stimati, costo giornaliero stimato.
Criteri di calcolo strategici dei costi AdWords
Altri Criteri di costo molto utili:
-
- Click Through Rate (CTR), permette di capire quante persone cliccano su un annuncio in relazione a quante volte viene mostrato.
-
- Cost per Acquisition (CPA), esamina la relazione tra spesa pubblicitaria complessiva ed il numero di conversioni realizzate.
-
- Conversion Rate (CR), aiuta a comprendere quante volte un click corrisponde ad un’azione desiderata.
- Return on Investment (ROI), permette di capire il beneficio di una specifica campagna pubblicitaria sul business.
Maggiori informazioni le potete trovare nella guida ufficiale.