

Con il post di oggi voglio affrontare un tema molto sensibile a chi come me si occupa di motori di ricerca. Google, attraverso il motore di ricerca raccoglie da diversi anni tantissimi dati sui comportamenti del consumatore. Tutti questi dati sono a disposizione sia degli inserzionisti che operano con Google Adwords sia grazie al lavoro di persone che come me sono specializzate nel Search Marketing. Tutti questi dati sono decisamente utili ad avviare azioni strategiche a vantaggio di qualsiasi business noi facciamo. Bisogna però saperli leggere ed interpretare al meglio.
Se un inserzionista (colui che effettua azioni pubblicitarie a vantaggio della sua azienda), conosce i comportamenti di ricerca dei consumatori, attraverso la canalizzazione della ricerca, che parte semplicemente da semplici azioni di ricercare “parole chiavi” all’interno di Google. Riusciamo a conoscere qualsi sono gli interessi o i bisogni dei consumatori di una determinata area geografica o attraverso categorie d’interesse per argomenti o siti visitati.
Tutto questo permette di scegliere in maniera più pertinente il target su cui effettuare azioni di promozione al fine di vendere o promuovere i propri servizi o prodotti. Inoltre potremmo comprendere in che fase di acquisto si trova il consumatore, durante le sue ricerche.
Local Marketing: Utilizzo della ricerca per promuovere attività locali
Gran parte dei consumatori ricerca servizi o prodotti che desidera trovare in un raggio di azione fisico (locale), come un ristorante, un carrozziere, un concessionario, un farmacista, una palestra o un rivenditore di un prodotto di marca specifico, gli esempi sono disparati e presenti in tantissimi settori.
4 consumatori su 5 desiderano annunci personalizzati in base alla propria città, al CAP, o nelle zone limitrofe. (fonte).
Secondo un altro studio:
la metà degli utenti che effettuano ricerche dallo smartphone, ed anche il 34% di chi effettua una ricerca da computer o tablet, visitano un negozio entro 24 ore.(fonte)
Una volta ottenute le informazioni necessarie sui prodotti o servizi, spesso il consumatore si reca nei negozi fisici ad effettuare l’acquisto. Un altro aspetto determinante che prima di recarsi in un qualsiasi esercizio commerciale c’è la possibilità che facciano una telefonata per ottenere ulteriori conferme.
Questo significa che una buona comunicazione localizzata attraverso Google Adwords, permette ad ogni commerciante di intercettare potenziali clienti. Come Consulente Adwords certificato da Google da diversi anni ormai, mi sento spesso dire da molti imprenditori, che la pubblicità in internet serve solo a chi ha bisogno di grandi numeri, ma invece quello che vedo, e soprattutto quello che i dati ci dicono è che tutti i potenziali clienti di un’impresa prima cercano online e successivamente verranno da voi. Questo vale sia per città come Milano o Roma ma anche per zone rurali o piccoli paesi. La tendenza di un consumatore è molto simile sul territorio nazionale, quello che potrebbe cambiare è la frequenza, ovvero quanti potenziali clienti riesco ad attrarre!
Attraverso uno studio di Google del 2014, si evidenzia che i consumatori affermano di effettuare ricerche durante l’intero processo di acquisto. Da quando sento il bisogno di acquisto, alla ricerca d’informazioni fino alla fase finale e successivamente all’acquisto. (fonte)
Questo significa che gli inserzionisti hanno a disposizione diversi punti di contatto con i loro potenziali clienti, ed attraverso questi sarà possibile influenzare il comportamento di acquisto in modo tale da far preferire il vostro servizio rispetto a quello del vostro competitor. Inoltre se un’area non ha altri inserzionisti attivi, avrete il vantaggio di non competere troppo con il vostro mercato di riferimento.
Quello che mi sento di dire è che bisogna analizzare ogni touchpoint per capire se è possibile personalizzare l’esperienza di acquisto adattandola al proprio mercato di riferimento.
Annunci Adwords adatti ai dispositivi mobili per la ricerca
Conosciamo tutto l’importanza che sono diventati gli smartphone nella nostra vita, non solo per comunicare, ma anche per fare ricerche ed acquisti.
Per questo gli inserzionisti pubblicitari hanno compreso l’importanza degli annunci adwords sui dispositivi mobile come veicolo per promuovere la propria attività. Inoltre questo tipo di pubblicità è un ottimo investimento in quanto i consumatori sono molto ricettivi a riguardo.
Il 59% degli utenti dichiara di trovare utili gli annunci per dispositivi mobili (fonte), e il 56% degli utenti di smartphone ha effettuato una ricerca su dispositivo mobile dopo aver visualizzato un annuncio (fonte). Il 73% delle ricerche su dispositivo mobile genera azioni e conversioni aggiuntive (fonte).
Se l’interesse per la propria attività è il consolidamento del brand o migliorare il rendimento della tua campagna di acquisizione nuovi clienti, la pubblicità su mobile è uno strumento molto potente per raggiungere il tuo pubblico.
Marketing orientato al Brand: Come è meglio utilizzare la ricerca.
Il comportamento di ricerca dei consumatori, crea aspettative importanti quando nei risultati di ricerca si evidenziano dei brand affermati o che identificano un particolare prodotto o servizi.
Bisogna avere a mente, sia se si è una piccola azienda che un grande società riconosciuta, l’importanza di essere esaustivi e coerenti per i vostri consumatori. Ovvero bisogna fornire informazioni complete oltre ad un’esperienza d’acquisto efficiente per soddisfare i vostri consumatori. Qualora non si riuscisse ad ottenere un’esperienza positiva con il proprio brand, il consumatore è in grando di associare l’esperienza con il brand sia nel breve futuro che per sempre. Per questo bisogna comprendere e soddisfare il bisogno del consumatore atraverso esperienze che non creino insoddisfazione o peggio frustrazione, dovuta alle difficoltà di utilizzo delle interfacce dei propri siti web.
Online ci sono molti strumenti per analizzare e verificare la ricerca attinente alle proprie aziende o ai vostri prodotti o servizi. Una decisamente interessante per capire cosa il tuo mercato sta cercando è Google Trends.
Concludendo, Se ogni azienda riesce a soddisfare i bisogno dei potenziali clienti al momento giusto, inoltre riesce a garantire la visibilità quando qualcuno la cerca, offrendo un’ottima esperienza d’acquisto. Con questi mix l’azienda riuscirà a trovare un publico fedele, costruendo un rapporto di stima con il brand che rappresenta.