

I tag H in ambito SEO, non sono altro che i titoli delle pagine di siti e blog. Bisogna però fare una differenza tra i tag H1 H2 H3 e il title tag.
Tutti e tre sono importanti per l’usabilità del sito e per rendere più leggibile ed immediato un testo.
Tra loro però presentano delle caratteristiche fondamentali per organizzare il contenuto di una pagina web.
Heading Tag: Suddividere il testo in paragrafi
I tag H1 H2 H3 fino a h6 sono elementi relativi all’intestazione di un testo. Fa parte infatti della categoria degli heading tag.
Il compito di questo tag è quello di mettere in risalto le parole e proprio per questo è principalmente usato per titoli e sottotitoli.
A differenza del tag title, però, il tag H! non ha un limite massimo di battute a cui attenersi anche se è comunque sempre meglio non esagerare con la lunghezza.
La lunghezza base a cui attenersi è quella di una riga.
Tag H1: quanto è importante per la SEO?
Allo stesso tempo nel tag H1 va inserito il titolo della pagina web, in modo da segnalare sia ai motori di ricerca nonchè a tutti i visitatori, l’argomento della pagina.
Per questo il tag H1 ha un’importanza fondamentale anche in ottica SEO.
Questo Tag deve sempre contenere la parola chiave che si è scelto. Attenzione però a fare in modo che tale parola chiave sia inserita in una frase di senso compiuto.
Google e gli altri motori di ricerca, infatti, tendono a penalizzare quei siti che utilizzano i tag H1 per inserire un semplice elenco di parole chiave.
Inoltre il tag H1 non deve essere identico al tag title perchè anche questo potrebbe essere penalizzante in ottica di indicizzazione della pagina. Questo tag deve poi essere sempre presente e nel codice della pagina deve essere quanto più in alto possibile.
Tag H1 H2 H3 fino H6, servono a dare ordine al contenuto di una pagina.
I tag di questo tipo che si possono usare in una pagina web sono sei in tutto e vanno da H1 ad H6.
Ovviamente, oltre al primo, i più importanti sono H2 e H3. Questi sono fondamentali nell’organizzazione del contenuto della pagina o di un qualsiasi testo.
Anch’essi servono a mettere in evidenza le parole o le frasi e quindi svolgono una specie di funzione guida nella lettura del contenuto proposto.
Ovviamente tocca all’autore scegliere quali parti mettere in evidenza e quali no. Solitamente in un testo il tag H2 rappresenta un sottoparagrafo di H1 e così via. L’importante è che ci sia nel testo un solo tag H1.
Articolo Scritto nel Giugno 2014 e riscritto ad Aprile 2019
Autore: Antonio Giannella