

Grazie all’avvento di Internet e alla consacrazione di mostri sacri della rete come Google è ormai diventato un gioco da ragazzi cercare e trovare con facilità qualsiasi cosa su internet.
Informazioni, video, notizie, immagini, curiosità, Google ci mette in contatto rapidamente con ciò che più ci interessa. Ma la semplice operazione che ogni internauta esegue sul portale, ovvero inserire la parola chiave o la frase chiave da ricercare nell’apposito form, non lascia trasparire il profondo sistema di ricerca che Google ha messo in piedi nel corso degli anni per garantire risultati rapidi e coerenti rispetto a quanto desiderato.
Ma come funziona realmente il sistema di ricerca di Google? E’ possibile suddividere in 3 macro processi le fasi principali dell’intera struttura di ricerca: la Scansione, l’Indicizzazione e la Pubblicazione.
Attraverso la prima fase, la Scansione, Googlebot, lo strumento ad hoc utilizzato da Google per rilevare nuove pagine create nella rete e rivedere quelle esistenti, mantiene sempre aggiornata la base dati in cui sono indicizzati tutti i siti del mondo, dal quale il sistema estrae le pagine ogni qualvolta venga effettuata una ricerca. Per effettuare questa attività di ricerca in Google si utilizza una logica algoritmica che determina l’input in termini di frequenza e pagine da estrarre dai siti selezionati. Questi input scatenano la gigantesca macchina di computer che effettuano la scansione.
Completata il primo passaggio si passa alla fase di Indicizzazione: tutte le pagine rilevate dalla scansione sono utilizzate per aggiornare un super indice, all’interno del quale non solo viene inserito l’intero elenco di parole trovate, ma anche quelle racchiuse nei tag e negli attributi. Il processo, a questo punto, è quasi concluso: Google ha monitorato le pagine e ha aggiornato il suo indice dal quale estrarrà le informazioni necessarie per restituire i risultati in base alla ricerca effettuata dagli utenti. E’ questa l’ultima fase, quella di pubblicazione. Dopo l’inserimento di una chiave di ricerca i sistemi di Google si mettono in moto, e a velocità praticamente istantanea eseguono le ricerche all’interno dell’indice e restituiscono i risultati più aderenti alla ricerca stessa.
Il grado di coerenza tra ricerca e risultato è dato da una commistione di fattori, più di 200, tra i quali uno dei più noti è sicuramente il Page Rank di ogni pagina. Più alto è il valore del Page Rank, maggiore sarà l’importanza della pagina e quindi migliore sarà la posizione tra tutti i risultati. Il Page Rank è un indicatore che si alimenta in base ai link di una data pagina che Google, attraverso le sue scansioni, trova nella rete. Così si conclude l’intero processo di ricerca di Google: ciò che sembra un semplice click su un bottone per trovare quello che si desidera, nasconde un mega mondo parallelo che Google quotidianamente gestisce con impegno al fine di affinare le logiche di ricerca e quindi soddisfare sempre di più le esigenze di ogni utente.