

La pubblicità Youtube è sempre più determinante all’interno di una strategia di web marketing. L’utilizzo di Youtube come veicolo di promozione dei propri prodotti e servizi è diventato un asset strategico per dare visibilità alla propria attività.
La potenza di questo sito è nei milioni di contatti che quotidianamente registra, ed è quindi un ottimo canale promozionale dove attrarre utenti profilati. Inizia a fare pubblicità Youtube, scopri come.
Il punto è che bisogna utilizzarlo seguendo i giusti accorgimenti, per poterlo sfruttare al meglio.
Pubblicità Youtube: Come aprire un canale!
Anzitutto, quando si sceglie di aprire un canale Youtube, bisogna ragionare sul tipo di account da selezionare, perché ve ne sono diversi tipi. Oltre allo standard, quello tipico che è il meno adatto per uno scopo promozionale, vi sono:
Tipologie di Account Youtube
Director: l’ideale per chi produce in prima persona i video, perché ha ampi margini di personalizzazione.
Musician: account creato apposta per la promozione di prodotti musicali, “targettizzando” il tutto in base al genere musicale e alla vendita dei brani.
Comedian: stesse funzionalità del Musician, ma creato per attori e commedianti.
Guru: canale dedicato a chi si sente il massimo esperto su un determinato argomento.
Brand Channel: account che richiede un investimento pubblicitario, al quale vi si abbina l‘utilizzo di Adwords, che permette la massima personalizzazione grafica del canale.
Una volta scelto il tipo di account, quindi, si può procedere all‘inserimento dei video adatti al nostro scopo.
Tra gli accorgimenti basilari, anzitutto, non far mai mancare in appendice al video un link che rimandi al nostro sito web. Il testo di descrizione del canale deve essere informale, ma al tempo stesso breve e diretto, che in pochissime parole chiarisca l’obiettivo del canale e l’azienda che lo promuove.
Perfino la scelta del titolo del video ha la sua importanza: bisogna anche qui evitare fronzoli, utilizzando parole chiave, ma al tempo stesso senza imbattersi in termini evocativi o giri di parole. Stesso discorso vale per la descrizione del video.
Tra i maggiori pesi del web marketing legato a Youtube vi è il tagging, ovvero la scelta delle parole chiave da legare al video, attraverso le quali gli utenti, digitandole nel box ricerca, possono arrivare al nostro video. Oltre a questo, la scelta del frame anteprima, ovvero dell’immagine fissa che l’utente vede quando trova il nostro video nell’elenco Youtube, deve essere oculata: nella singola immagine deve essere racchiuso l’intero senso del filmato.
Nella creazione del singolo filmato, infine, è fondamentale anzitutto la qualità delle immagini, che deve essere di prim’ordine. E’ furbo anche, all’inizio e alla fine del video, aggiungere il logo o marchio della nostra azienda. Al tempo stesso, sarà utile un vera e propria interazione con gli utenti, che non vuol dire semplicemente permettere agli stessi di lasciare commenti e giudizi, ma anche di rispondere e confrontarsi con gli stessi, inserendo, quando opportuno, ulteriori video di risposta, a rimarcare il messaggio pubblicitario. Tutto questo evitando di essere auto-elogiativi.
Pubblicità Youtube: video advertising al centro dell’engagement
Seguendo questi semplici consigli, quindi, si può ottenere un’ottima strategia di web marketing grazie a Youtube. Sicuramente l’investimento, in termini di tempo e denaro (soprattutto per gli account Brand Channel) sarà notevole, ma il ritorno in immagine e profitto sarà direttamente proporzionale alle quantità investite.
Infine, si dimostra quotidianamente come molti video Youtube compaiano nei risultati di ricerca organica di Google. Traendo benefici in ottica di visibilità SEO.