

Il titolo è sovente il cuore di un testo, poiché in esso può essere racchiuso in sintesi tutto ciò che sarà dichiarato nel corpo del testo.
L’importanza di un titolo corretto basato sui principi dell’ottimizzazione è una delle prassi su cui è concentrata la maggior parte dell’attenzione dei SEO specialist per quanto concerne il posizionamento delle pagine sui motori di ricerca.
Una pagina web di solito è formata da un corpo (body) che mostra i contenuti e un’intestazione (header) in cui sono dichiarate alcune informazioni essenziali ad uso quasi esclusivo dei motori di ricerca.
Queste informazioni sono contenute in stringhe di testo semplice denominate tags.
Tutti gli esperti ormai sono concordi sul fatto che il più importante di questi tag è il ‘title‘, ossia quell’informazione che fornisce il titolo alla pagina web.
Voglio riassumere alcune regole d’oro sull’utilizzo del tag title per migliorare il posizionamento SEO delle pagine nei risultati di ricerca.
Il Tag Title è differente dagli Heading Tag, a differenza loro questo tag serve per essere visualizzato sui Motori di ricerca.
UTILIZZO DELLE KEYWORDS NEL TITOLO
Le parole chiave, definite nel SEO semplicemente ‘keywords’, sono anch’esse dichiarate in uno specifico tag.
Una delle regole fondamentali sarebbe quella di imparare a scrivere dei titoli che contengano delle Keywords, poiché l’algoritmo di controllo dei motori di ricerca stabilisce una relazione tra il titolo e le parole chiave, di conseguenza tanto più alto è il rapporto di correlazione, tanto più alto sarà il posizionamento nei risultati.
UMANIZZAZIONE DEL TESTO
Un titolo che contenga solo parole chiave, è riconosciuto dai moderni spider come uno spam.
Il titolo deve essere umano, comprensibile, certo pur contenendo le parole chiave, allo stesso tempo è caratterizzato dalla facile leggibilità e dalla razionalità di quello che sintetizza circa il suo contenuto.
Un titolo fatto di sole parole chiavi darà una forte penalizzazione alla pagina.
UNICITA’ DEL TITOLO NELL’AMBITO DEL SITO E DEL WEB
Un fattore che non deve ‘mai’ essere sottovalutato è quello dell’unicità del titolo.
Un titolo unico rappresenta una forte probabilità di posizionarsi bene.
Se poi quest’unicità del titolo oltre ad essere presente nel sito, è indubbiamente riscontrata anche in tutto il web, allora si può senz’altro dire di aver raggiunto un importante obiettivo, quello di stare nei primi dieci risultati restituiti dal motore di ricerca.
LUNGHEZZA E COMPRENSIONE DEL TESTO
Un titolo deve essere facilmente comprensibile, le keywords dovranno essere fluidificate nel senso comune della frase, e dovranno essere collocate in modo tale da non imporre una difficoltà di lettura.
In questo senso un ruolo importante è giocato dalla lunghezza, Google per esempio da quest’anno predilige testi con una lunghezza compresa tra i 48 ed i 62 caratteri, superati i 66 inizia con i ‘tagli’.
A conclusione di quanto detto, è buona norma utilizzare le parole chiave con senso di responsabilità, evitando di robotizzare il senso estetico e la comprensione del messaggio, va ricordato che motori di ricerca come Google preferiscono testi sintetici ma comprensibili invece che testi lunghi e troppo edulcorati per inserirne le parole chiavi ad ogni costo.
Articolo Scritto in Agosto 2014 e riscritto ad Aprile 2019
Autore: Antonio Giannella