

Quando si ha la necessità di creare un sito, sia esso un sito statico, come i siti vetrina, o dinamico come i siti e-commerce, o altri generi di strumenti web, una struttura fondamentale che ne garantisce un buon posizionamento all’interno dei motori di ricerca, è l’utilizzo di una o più Sitemap.
Inizialmente utilizzata per facilitare l’accesso e la navigazione di un sito internet da parte degli utenti, la Sitemap, è oggi il primo elemento da prendere in considerazione, nella costruzione di un sito web, perché consente di migliorarne la visibilità grazie ad un attenta e ben strutturata indicizzazione.
Sitemap sta per mappa del sito web, ed è la cartina stradale che indicizza al meglio ogni pagina ed ogni indirizzo contenuti all’interno del sito web, e non solo ha lo scopo di catalogare i contenuti , ma soprattutto di creare una gerarchia che propone in ordine di importanza sui motori di ricerca, le pagine dell’e-commerce, del sito vetrina o di qualsiasi altro tipo di sito internet.
Oltre ad indicizzare e gerarchizzare i contenuti sulla rete, rendendoli immediatamente visibili e raggiungibili dai motori di ricerca facilitando in questo modo il lavoro dei crawler o spider, le Sitemap diventano estremamente necessarie, nel momento in cui, la struttura si compone di numerose pagine interne che riferiscono a link non immediatamente raggiungibili, e questo è tipico ormai della maggior parte dei siti internet, o perlomeno di quelli molto strutturati.
Sarà necessario creare una Sitemap html per riuscire a distribuire in maniera uniforme su tutte le pagine del sito in creazione, il Link Juice, cioè il rank dei link che rimandano a pagine esterne al sito stesso; l’aumento del Link Juice è molto importante perché favorisce un posizionamento più efficace delle pagine all’interno dei motori di ricerca.
La Sitemap html deve però essere affiancata dalla Sitemap xml, che pur avendo la medesima funzione di gerarchizzare i contenuti del sito internet in creazione, ha un formato, xml appunto, che viene decifrato solo dai bot dei motori di ricerca.
Potremo dire che la Sitemap html è rivolta agli utenti in carne ed ossa, quella xml ai cervelli elettronici, entrambe necessarie per una riuscita ottimale delle ricerche umane e robotiche.