

Qualche anno fa la potenza di calcolo limitata degli spider dei motori di ricerca portava a indicizzare il titolo e poche righe di testo, in un documento.
La necessità di poter fornire un’indicizzazione più veloce e ampia delle pagine, ma soprattutto degli argomenti dei siti web, ha portato all’elaborazione dei meta-dati (o informazioni, presenti nel linguaggio Html), e più precisamente alla nascita del Meta Tag Description: usato dai motori di ricerca, questo tag fornisce informazioni descrittive della pagina web, oltre a capirne genere e tipologia.
A questo punto è importante sapere che utilizzare bene il Meta Tag Description può essere molto utile per l’efficacia del vostro sito, soprattutto, è possibile ottimizzare strategicamente l’utilizzo di tale meta-tag.
Dopo aver creato il vostro sito web, una delle cose più utili è proprio quello di renderlo immediatamente rintracciabile dai motori di ricerca, migliorando quindi il meta tag di cui stiamo parlando.
Il primo obiettivo ora diventa quello di scrivere una descrizione, inserita all’interno del codice d’intestazione del linguaggio Html, che non superi le due righe di testo o 160 caratteri.
Il punto focale che permetterà al vostro sito di essere più fruibile è una descrizione chiara, quindi usando termini che pubblicizzino sì il vostro sito ma che siano esplicativi.
Per esempio se il vostro sito di e-commerce nella sua pagina si occupa di materiali che riguardano capi di vestiario, non bisogna utilizzare “parole chiavi” tutte insieme come magliette, pantaloni, giubbotti ma farne un sunto esplicativo che indichi soltanto la parola “abbigliamento” perché le rappresenta tutte e risulta più consono alle ricerche di un utente, oltre che formalmente più bello da leggere.
Un altro consiglio è di non virgolettare mai nessuna parola all’interno del documento perché, per esempio, un motore di ricerca come Google le tronca.
Questi consigli ottimizzano il vostro sito, lo migliorano ma non significa che aumenteranno il suo ranking tra i motori di ricerca. Perciò è importante sapere che l’utilizzo di una descrizione semplice, e una scelta oculata dei suoi contenuti, porterà ad una miglior fruizione da parte dell’utente e del motore di ricerca.