

Il web marketing manager è un professionista specializzato nella gestione delle attività di marketing online necessarie per lanciare nel mercato un nuovo prodotto o servizio specifico oppure dare visibilità ai servizi di un’impresa.
Questi passi riguardano l’analisi del mercato, lo sviluppo di piani di comunicazione, il coordinamento del team impegnato nella gestione delle campagne, la gestione della redazione e dei designer che realizzano materiali utili alla promozione delle iniziative. Un aspetto importante è quello dell’analisi e monitoraggio degli andamenti delle campagne attive.
Le qualità di un web marketing manager
Un buon Web marketing manager deve essere in grado di capire in che modo e in il mercato cambia e attraverso quale canale focalizzare le attenzioni sulla base di aree geografiche, target e stagionalità.
Le attività che deve svolgere il web marketing manager sono le seguenti:
- coordinamento od esecuzione di ricerche di mercati;
- valutazione dell’andamento di prodotti simili già esistenti;
- esecuzione o coordinamento di attività di ricerca sulla soddisfazione dei consumatori;
- controllo della concorrenza;
- studio di nuovi prodotti prendendo in esame vari criteri, quali caratteristiche, i mercati, i canali di distribuzione (gdo, piccoli negozi…), il target di consumatori a cui è rivolto il prodotto, la fascia di prezzo e gli obiettivi di vendita;
- elaborazione di piani di marketing
- campagne pubblicitarie sui canali di distribuzione;
- partecipazione a fiere commerciali online;
- collaborazione con altri settori aziendali (fondamentale la collaborazione con i settori ricerca, produzione e vendite);
- collaborazione con società di pubblicità e con le agenzie specializzate nelle ricerche di mercato usando i servizi forniti da esse.
Inoltre il ruolo del web marketing manager è di fondamentale importanza per definire la strategia di visibilità di un progetto online. Bisogna essere in grado di gestire le attività di un sito web aziendale sia esso semplice vetrina sia di vendita online.
Oltre alle strategie messe in campo per far crescere la visibilità al sito web bisognerà coordinare il gruppo di lavoro impegnato nelle singole attività di promozione come: Campagne Seo, Campagne Adwords, Creazione di Design come Banner e Infografiche, realizzazione di testi come articoli e comunicati stampa, ma anche la gestione di campagne Social o attività più complesse di retargeting; per concludere le più tradizionali campagne di Mail Marketing.