COS'è GOOGLE ADS?

Con la grande espansione che Google si è riuscito a guadagnare, il motore di ricerca più utilizzato di sempre, da alcuni anni offre un innovativo strumento pubblicitario, Google ADS (clicca storia Wikipedia). Mi sembra doveroso aggiornare quest’articolo scritto nel 2013 in quanto lo strumento di Adwords ha cambiato veste e soprattutto nome: Da qualche mese diventato Google ADS.

Google ADS è la più vasta piattaforma pubblicitaria del web. Di proprietà Google, permette la pubblicazione di annunci testuali, immagini e video accanto a risultati di ricerca pertinenti. In questo modo gli annunci pubblicitari compariranno esattamente quando gli utenti cercano le stesse parole o termini affini a quelli impostati come keyword della pubblicità.

Questo strumento così innovativo permette a tutti coloro che hanno un’attività online come un sito vetrina o un ecommerce di aumentare la visibilità attraverso il motore di ricerca, ma non solo. Infatti l’evoluzione dello strumento più famoso di keywords advertising si è evoluto diventando un vero networks di acquisto di spazi pubblicitari sia in formato testo, display e dinamico con i formati html5 della pubblicità online.

Con Google ADS, chi vuole sponsorizzare la sua attività non dovrà far altro che inserire il proprio annuncio e lasciare che gli utenti che navighino sul web clickino sulla sua inserzione: da notare come comunque la pubblicità su Google ADS richieda un budget d’investimento che sia proporzionato con l’aumento delle conversioni, ovvero i contatti reali che ottiene l’inserzionista.

 

MA COME FUNZIONA GOOGLE ADS?

Ma come funziona Google ADS?

Il funzionamento di questa applicazione del noto motore di ricerca, almeno nelle prime fasi, non è caratterizzato da una grossa difficoltà d’utilizzo: come prima cosa, gli inserzionisti dovranno semplicemente registrarsi su Google Adwords, inserendo i loro dati personali e successivamente confermare l’iscrizione.

Una volta effettuati i passaggi di registrazione e attivazione dei pagamenti, l’inserzionista sarà pronto a configurare la sua prima campagna. Selezionerà la lista di chiavi di ricerca con un traffico coerente con la sua attività, sceglierà le aree geografiche nelle quali far comparire i suoi annunci, i dispositivi, ma anche le fasce di orario in cui sarà attiva la campagna. 

Bisogna però dire una cosa su Google ADS: seppur la sola creazione di un singolo annuncio possa sembrare facile per l’inserzionista, per poter sfruttare al meglio tutte le funzionalità dell’applicazione bisognerà farsi aiutare da dei consulenti esperti, i quali potranno sia fare analisi e monitoraggio sia creare annunci creativi e selezionare keywords con più alta probabilità di conversione.

 

ASTE E POSIZIONAMENTO

Sistema delle ASTE e del Posizionamento dsell’annuncio.

Il sistema di Google ADS è principalmente un’asta dal vivo. L’inserzionista posiziona un’offerta nel sistema ADS per garantire una particolare posizione dell’annuncio (primo, secondo, terzo, ecc.), e in base al prezzo offerto da altri inserzionisti, si raggiunge la posizione di annuncio desiderata o si verrà relegati ad una posizione inferiore.

L’offerta degli inserzionisti può quindi essere regolata verso l’alto o verso il basso, e la posizione dell’annuncio è basata sulla competizione.

KEYWORD PLANNER

Creare un elenco di parole chiave che sono più rilevanti per il tuo prodotto o servizio.

Assicurarsi di utilizzare parole chiave specifiche, anziché parole chiave generiche, per aumentare le probabilità che il vostro annuncio venga visualizzato da persone molto interessate al vostro prodotto o servizio.

Le parole chiave: il primo elemento da considerare è la domanda proveniente dai potenziali clienti.
Se i vostri clienti non sono alla ricerca del prodotto o servizio che vi accingete ad offrire, ovviamente, la campagna pubblicitaria AdWords non vi sarà di grande aiuto. Quindi, prima di cominciare, è necessario verificare i dati sui volumi di ricerca relativi al prodotto/servizio che si ha intenzione di offrire. Lo strumento da utilizzare è Google AdWords Keyword Suggestion Tool.

Si entra usando le parole che presupponiamo utilizzerebbero i nostri potenziali clienti, e Google ne suggerisce altre simili ma più rilevanti. Google inoltre vi dirà come la gente cerca queste frasi generalmente, quanto sono competitive le parole chiave in AdWords, e quanto vi costa la pubblicità per ogni parola chiave scelta.

Ottimizzare le Keywords Selezionate

ottimizzare le keywords in adwords fase 1

Le parole chiave (keywords) sono le radici del sistema di Google ADS, le basi per una campagna di successo. Nel particolare il Ranking ed il costo-per- click sono determinati dal click-through rate (CTR) e CPC massimo (max CPC) per una singola parola chiave.

Come primo elemento da dover tener conto, per ottimizzare al meglio il CTR ed il CPC, abbiamo la pertinenza della parola chiave: prima di poter determinare se una keyword è pertinente, è necessario concentrarsi davvero su ciò che si sta vendendo.

Ci sono diverse categorie di rilevanza e dovrete essere in grado di identificare qualsiasi parola chiave in una di queste categorie. Ad esempio, si consideri un sito che vende libri di viaggio. Verranno di seguito elencati degli esempi di parole chiave, ordinati per validità: Irrilevante (Tom Clancy, harry potter, romanzi) Troppo generale (libro, libri, viaggi) Generale (libri Giamaica, vacanze) Rilevante (libri di viaggio, libri di vacanza) Estremamente specifico (libri di viaggio Giamaica, libri di viaggio europa).

Se non riuscite ad ottenere risultati o non siete sicuri di esserci riusciti, potrete lasciare che il sistema AdWords decida automaticamente, se quella parola chiave è troppo generica o meno. Dopo aver capito quali parole chiave utilizzare, sarà possibile identificare i tipi di corrispondenza.

Nel particolare, esiste la corrispondenza generica gestita automaticamente da Adwords, che permette di facilitare il processo di creazione della campagna, e porta molti vantaggi come il fatto di poter essere trovati, indipendentemente dall’uso di parole al plurale o al singolare.

Ovviamente ci sono anche i contro, dovuti al fatto che Google ha introdotto i sinonimi nelle corrispondenze generali, rendendo poco significativi i risultati della ricerca. E’ consigliabile, quindi, sfruttare questa funziona solo in caso di keywords formate da almeno tre parole.

In conclusione: una parola chiave può avere successo solo se utilizzata bene, altrimenti potrebbe diventare una lama a doppio taglio. Ricordate sempre che non dovrete generare solo impressions, ma anche click, causati dall’interesse di chi vi legge.

 

 

Ottimizzazione delle Offerte

Questo dato è denominato “offerta costo per click massimo” (CPC max) e può essere determinato in modo automatico dal sistema oppure manualmente. Impostare questo limite massimo in modo automatico significa comunicare a Google ADS un budget di spesa giornaliero. In seguito, è il sistema di advertising che decide in modo autonomo quanto pagare i singoli click per non eccedere dal limite fissato.

AdWords gestisce il budget in modo tale da far ottenere all’utente il massimo numero di click possibili in quella determinata giornata, fino al raggiungimento del limite di spesa. L’utente può anche decidere l’importo massimo che è disposto a pagare per un singolo click (il cosiddetto “limite di offerta CPC“), così da tenere ancora maggiormente sotto controllo il proprio budget. Ovviamente questo tipo di impostazione, molto rigida, rischia di limitare il numero di posizioni in cui gli annunci possono essere visualizzati e di conseguenza il numero di click effettuati dai visitatori delle pagine Internet.

Per chi ha a disposizione durante la giornata più tempo per curare personalmente le offerte ed i loro rendimenti, o vuole avere sotto controllo il budget in maniera più puntuale, può gestire personalmente le offerte. Possono infatti essere impostate offerte per un determinato gruppo di annunci anche selezionando singole parole chiave. In questo modo si può cercare di aumentare la visibilità delle parole chiave maggiormente redditizie, destinando ad essere una quota più ampia del budget fissato.

Per poter gestire in modo manuale questo tipo di annunci pubblicitari, bisognerebbe riuscire a dedicare ad essi almeno mezz’ora al giorno, rimanendo costanti nel tempo. Le varie “offerte costo per click massimo” possono essere fissate anche per gruppi di annunci, impostando una sola offerta che raggruppi più unità pubblicitarie. Per farlo è necessario selezionare una o più parole chiave, richiamate in un particolare gruppo di annunci, a cui applicare l’offerta fissata.

Quando un utente realizza una ricerca digitando una delle parole chiave determinate, ad ogni click che seguirà verrà assegnata la quota fissata, senza superarla. Se vengono individuate parole chiave particolarmente efficaci, possono infine essere impostate delle “offerte CPC massimo individuali“, così da riservare un budget più elevato solamente per la loro visualizzazione.

Crea annunci efficaci in Adwords.

Per creare annunci che raggiungano l’obiettivo preventivato bisogna utilizzare alcuni accorgimenti che la piattaforma di Google suggerisce e mette a disposizione.

Innanzitutto è necessario considerare che la stragrande maggioranza degli utenti che eseguono una ricerca sul web hanno bisogno di trovare informazione rapide, pertinenti e sintetiche. Per questo è utile che anche l’annuncio proposto segua queste linee guida fortemente basate sulla semplicità. E’ di fondamentale importanza selezionare con cura le parole chiave dell’annuncio.

AdWords penserà poi a metterle in risalto agli occhi dell’utente: infatti quando verrà effettuata una ricerca che contiene all’interno una o più parole chiave dell’annuncio, Google penserà a metterla in rilievo in modo da renderla di assoluto e immediato appeal verso l’user interessato all’argomento.

Non solo: AdWords suggerisce di focalizzarsi sugli aspetti esclusivi dell’attività, del prodotto o dell’offerta, fornendo strumenti specifici a supporto anche di campagne stagionali o promozionali.

E’ possibile infatti gestire anche le finestre temporali degli annunci in modo da veicolare con puntualità eventuali necessità di stagione o di periodi limitati nel tempo.

Per una campagna di successo è bene che i dettagli presenti nell’annuncio siano linkati correttamente al reale contenuto della pagina web di destinazione, in modo da non disperdere il traffico veicolato da AdWords.

Inoltre la creazione di annunci ottimizzati anche per dispositivi mobile estende di gran lunga il bacino di utenti raggiungibili. Semplicità, coerenza e qualità sono le caratteristiche principali per annunci efficaci e di successo. Google AdWords mette a disposizione tutta la strumentazione necessaria per realizzarli al meglio.

Organizza le tue Campagne ADS

Per poter ottenere il maggior risultato dai propri annunci Adwords, per Google è necessario organizzarli al meglio raggruppandoli. Google Adwords è suddiviso in più livelli. Al primo livello troviamo le campagne, al secondo i gruppi di annunci, mentre al terzo e ultimo troviamo le parole chiave.

La campagna coincide con il nome della campagna che si vuole lanciare, con la sua geolocalizzazione e con la sua spesa. I gruppi di annunci adwords sono annunci simili che, però, possono riflettere prodotti differenti, ma possono essere attivati in seguito alla ricerca delle stesse parole chiave.

E’ preferibile scindere tematicamente le campagne in modo tale che ogni prodotto avrà le sue parole chiave di rimando e i suoi annunci di riferimento. In questo modo si potrà monitorare per esempio quale prodotto produce più conversioni rispetto ad un altro.

In questo caso il CTR si abbasserà notevolmente perché le impressioni si manterranno costanti, ma non saranno cliccate. Di conseguenza, anche il numero di conversioni diminuirà se non si avrà una coerenza di progetto nella realizzazione delle proprie campagne.

Le informazioni degli annunci devono essere concise e pertinenti e devono richiamare le parole chiave che l’utente presumibilmente è andato a cercare. 

Negli annunci è bene anche sottolineare quali sono gli aspetti peculiari della propria attività ed è ancora più sicura la conversione se si inseriranno i prezzi o anche specifiche promozioni o offerte speciali.

Un utile consiglio è quello di riprodurre la struttura del proprio sito web nei gruppi di annunci nonchè di creare delle apposite pagine web (landing page) che rimandino direttamente l’utente di Adword ad una pagina esplicativa realizzata ad hoc per lui. E’ bene realizzare tante landing page quanti sono i gruppi di annunci, in modo da poter monitorare meglio le conversioni sulla propria piattaforma.

Monitoraggio delle conversioni

Monitorare costantemente i risultati degli annunci Adwords è di notevole importanza e può portare ad un aumento interessante del profitto dell’azienda, sopratutto se quest’ultima vende anche online i suoi prodotti.

E’ da prestare particolare attenzione alle parole chiave che vengono pubblicate in correlazione ai gruppi di annunci.

Se queste non sono collegate l’utente si troverà spiazzato e probabilmente tenderà a non cliccare su di essi.

Il monitoraggio delle conversioni è semplicemente il calcolo delle vendite generate dalla tua campagna AdWords.

Più in particolare, si vuole sapere quali parole chiave e quali annunci stanno generando vendite.

Il monitoraggio delle conversioni è uno strumento di analisi fondamentale per l’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie successive.

Come si stabilisce Il ranking

Con un annuncio mirato per parole chiave su Google ed i suoi partner di ricerca, l’offerta si basa sul costo massimo per clic, l’importo massimo che siete disposti a pagare per ogni clic ricevuto.

Il punteggio di qualità si basa sulla pertinenza delle parole chiave, la qualità della pagina di destinazione, la percentuale di clic del tuo annuncio, corretta posizione sulla pagina, e pochi altri fattori.

Il ranking è basato su una combinazione di fattori:

  • Quanto siete disposti a spendere per la campagna pubblicitaria Adwords.
  • Il punteggio di qualità, che misura la qualità degli annunci, delle parole chiave, e del sito web realizzati.
  • Impatto previsto per i vostri annunci ed altri contenuti Adwords.
  • Offerta e Punteggio di qualità: L’offerta e il punteggio di qualità sono in grado di lavorare in modo leggermente diverso in diversi tipi di campagne.

Come Ottenere il Massimo Rendimento dalle tue campagne ADS

I Vantaggi delle Campagne Google ADS

I Vantaggi di Google ADS sono caratterizzati dal tipo di offerta a CPC Costo per Click per promuovere il tuo sito. Un targeting molto ampio e le funzioni di valutazione del rendimento, che consentono di ottenere un ROI elevato su larga scala. Alcuni Vantaggi della piattaforma:

vantaggi di google adwords

Pertinenza di Google ADS

Uno dei principali vantaggi di ADS è la possibilità di indirizzare con precisione gli annunci agli utenti in base ai loro interessi, nonché ad altri fattori quali la località, la lingua e i dati demografici. Di conseguenza, gli utenti visualizzeranno annunci altamente pertinenti sui quali, con molta probabilità, faranno clic.

Inoltre, nei motori di ricerca gli annunci vengono pubblicati solo in base alla query dell’utente, pertanto è più probabile che l’utente proceda con il ciclo di acquisto e sia pronto a generare una conversione.

Ritorno sull’investimento (ROI)

La pubblicità online può essere misurata accuratamente consentendo in tal modo di stabilire se vengono raggiunti gli obiettivi pubblicitari. Ogni clic dell’utente è abbinato a un annuncio, una parola chiave e una query di ricerca particolare, tutti elementi che possono essere monitorati ed eventualmente migliorati.

Se rilevi una tendenza, puoi creare, modificare o eliminare parole chiave, annunci e opzioni di targeting della campagna in pochi secondi. Ciò ti consente di essere più reattivo e di avere un maggiore controllo per migliorare il ROI.

Copertura degli Annunci Google

Ogni giorno, gli utenti di Internet realizzano milioni di ricerche su Google. Quando utilizzi Google ADS, hai la possibilità di acquisire un segmento di questo vasto pubblico a livello mondiale che cerca attivamente prodotti, servizi, informazioni e siti web.

Assicurando la presenza dei tuoi prodotti o servizi durante l’esecuzione di ricerche pertinenti da parte degli utenti, ti accerti di essere visibile in un momento importante del ciclo di acquisto, quando cioè l’utente cerca attivamente ciò che offri.

Adwords è poco costoso rispetto ad altri tipi di pubblicità. È possibile controllare quanto si spende se si impara ad impostare i controlli di bilancio e di campagna.

È uno strumento che consente la misurazione di molti aspetti fondamentali della campagna pubblicitaria, inoltre si può ottenere il ROI (return on investment).

Approfitta della Stagionalità in Google Adwords

stagionalità google adwords
Se si vuole aumentare la visibilità di un sito web e di conseguenza anche le visite, AdWords rappresenta un’ottima soluzione! Google AdWords è un servizio di pubblicità a pagamento che permette al proprietario di un sito web di fare apparire la propria inserzione pubblicitaria all’interno di un sito web che utilizza AdSense o nei primi posti dei risultati di ricerca di Google.

La presenza dell’inserzione non è casuale, infatti l’inserzionista può scegliere diversi parametri:

– Far visualizzare l’inserzione ad un determinato target d’utenza web, localizzato in una precisa zona geografica
– Far visualizzare l’inserzione in base alle Keyword utilizzate dagli utenti durante la ricerca su Google
– Definire un budget di spesa e interrompere la campagna quando si vuole

Google Adwords, la piattaforma di Advertising più potente del Mercato

Google AdWords, lo dice la parola stessa, è una pubblicità che si basa principalmente sulle parole digitate dall’utente sulla barra di ricerca di Google. In base a queste, Google mostrerà delle pagine sponsorizzate, tramite Google AdWords, nelle prime posizioni o sulla colonna a sinistra.

Questa tipologia di campagna pubblicitaria online è denominata pay per click, ovvero, l’inserzionista paga la pubblicità esclusivamente se l’utente clicca sul suo link sponsorizzato tramite Google AdWords.

Un servizio del genere consente all’inserzionista di avere ulteriori vantaggi: capire quale è esattamente il target di riferimento ed in base a ciò modificare le strategie di marketing adottate; conoscere le parole chiave che l’utente digita per approdare al sito web; pagare solo ed esclusivamente nel caso in cui la campagna abbia successo.

Con Google AdWords possono essere creati tre tipi di inserzioni: gli annuncia di testo, i banner e i rich-media.

– Annuncio di testo. Questa tipologia di annuncio, oltre a promuovere il nome del sito web, contiene un titolo di 25 caratteri seguito da una descrizione di alcune linee.
– Il Banner. Rappresenta un’immagine interattiva che riporta alla pagina web pubblicizzata inserita all’interno di un sito web che utilizza AdSense.
– Rich-Media. Sono delle inserzioni che utilizzano elementi multimediali e interattivi, più avanzate rispetto ai banner tradizionali. Per esempio, le pubblicità che precedono i video su Youtube.

Ogni azienda deve essere in grado di scegliere il miglior mezzo per pubblicizzare il proprio brand o prodotto. Google AdWords rappresenta uno strumento ottimo e da sfruttare!

Contattaci per una consulenza certificata da una Agenzia Partner a Milano! Cosa aspetti.


Articolo Scritto il 18 gennaio 2013 ed aggiornato il 16 Agosto 2019

Scroll to Top