

Sempre più spesso, su tv, giornali e internet, sentiamo parlare di digital marketing. Più o meno, con una facile traduzione letterale dall’inglese, tutti hanno un’idea generale, di cosa si stia parlando.
Ma se qualcuno chiedesse “come fare digital marketing?” forse la risposta comune, sarebbe molto più vaga. Proviamo allora, a fare chiarezza, scoprendo insieme il digital marketing e tutte le sue sfumature.
Digital marketing: una breve definizione
Possiamo definire il digital marketing, come l’insieme delle attività di marketing che utilizzano, come strumento di previsione, azione e monitoraggio, il web.
La differenza sostanziale dal marketing tradizionale, sta solo nel campo di azione, che dalla vita reale si sposta al mondo virtuale. Prendendo una definizione ancora più ampia, possiamo espandere il campo di azione del digital, a qualsiasi strumento elettronico.
L’utilizzo di radio e tv, per trasmettere messaggi pubblicitari è anch’esso una forma di digital marketing.
Le aziende che decidono di entrare nel digital, aumentano di anno in anno, facendo crescere vertiginosamente la competitività. I soggetti che risentono meno di questo trend, sono le aziende presenti sul web da diversi anni. Grazie alla loro attività pregressa, si trovano in una posizione di vantaggio, avendo già acquisito una rete di contatti e un posizionamento sui vari motori di ricerca.
Marketing Strategico: online e offline
Il principio fondamentale da tenere a mente, è che il campo d’azione del digital marketing non può limitarsi solo all’online. La strategia di marketing deve essere univoca e coerente su tutti gli strumenti adoperati. Nel campo dell’online, si può dividere il digital marketing in:
- Seo – Search Engine Optimization( l’insieme delle attività svolte per indicizzare le pagine sui motori di ricerca, favorendo il posizionamento organico)
- Sem – Search Engine Marketing ( l’insieme delle attività svolte per indicizzare le pagine sui motori di ricerca, favorendo il posizionamento degli annunci pubblicitari)
- Content Marketing ( l’attività di creazione e condivisione dei contenuti, al fine di attrarre nuovi lead e incrementare il traffico sul sito web)
- Social Media Marketing( l’attività svolta sui vari social network, gratuita e a pagamento, per aumentare la notorietà del brand, far crescere il traffico sul sito web, acquisire nuovi clienti)
- Email Marketing( l’attività di creazione e invio di messaggi pubblicitari o contenuti accattivanti, a diversi contatti mail del proprio archivio)
Nel campo dell’offline, distinguiamo il digital marketing in:
- Radio Marketing( spot pubblicitari che passano in radio, tra una canzone e l’altra)
- Marketing televisivo ( annunci pubblicitari che intervallano la visione dei programmi televisivi)
- Marketing telefonico ( proposte pubblicitarie via telefono)
I 3 principali trend
Il digital marketing è una disciplina in costante evoluzione. Gli strumenti utilizzati per promuovere un’azienda o un prodotto, cambiano di giorno in giorno. Tra i trend del 2017, segnalati dalla rivista di settore Ninja Marketing, troviamo:
- Il trionfo dell’intelligenza artificiale: in questo campo, le aziende sfrutteranno principalmente: chatbot( sistemi che sfruttano l’intelligenza artificiale per creare una conversazione logica con gli utenti), creatività, customer insights( analisi dei big data)
- Empheral marketing: contenuti temporanei, come le stories di instagram, facebook, whatsapp e snapchat. Gli utenti per non sentirsi esclusi e non perdersi nessun contenuto, tendono a visualizzarlo molto più facilmente di un contenuto fruibile “per sempre”.
- Realtà aumentata: avere un’esperienza digitale nel mondo reale. Esperimento già fatto nel 2016 grazie all’app Pokemon GO, che ha riscontrato un clamoroso successo.
Ci aspetta un futuro, con sempre più tecnologia e strumenti elettronici. Starà a noi sfruttarli al meglio, senza rischiare di diventarne succubi!