

Il Cyber Monday e’ il lunedì che segue il Black Friday, un giorno di grandi offerte su prodotti di elettronica. Dal 2010 in poi è sempre stato il giorno con più acquisti online, un vero paradiso per chi vende sul web. La società di ricerca comScore prevede che quest’anno saranno spesi online circa 2,5 miliardi di dollari.
Le origini del Cyber Monday
“Cyber Monday” è il modo in cui viene comunemente definita la giornata di grandi offerte e prezzi bassi proposti ogni anno il primo lunedì dopo il Giorno del Ringraziamento sui negozi online di molte catene di negozi di elettronica (principalmente su tablet, smartphone e televisori).
Letteralmente “lunedì cibernetico”, è una consuetudine che si è affermata in anni recenti dagli Stati Uniti e rapidamente estesa ad altri paesi, anche qui in Europa.
Alcune grandi catene europee attive anche in Italia, come Mediaworld e sopratutto Amazon per l’ecommerce, hanno avuto il merito di introdurre il Cyber Monday nel 2014 anche nel nostro paese.
Il nome Cyber Monday è stato usato per la prima volta nel 2005 dalla divisione online della National Retail Federation (NRF), la più grande associazione dei commercianti al dettaglio al mondo, per promuovere gli acquisti online, e si è affermato come consuetudine a partire da quell’anno e in particolare negli ultimi quattro anni in tutto il mondo.
Cyber Monday, cifre da capogiro per l’acquisto online
Secondo l’Interactive Media in Retail Group( IMRG), il gruppo britannico che definisce gli standard per le vendite online, quest’anno saranno spese qualcosa come 565.000 euro al minuto, per un totale di 815 milioni di euro in vendite relative al Cyber Monday.
Cifre esorbitanti che ci fanno davvero riflettere sulle potenzialità che offre il mondo del web sia attraverso l’e-commerce diretto, sia attraverso i classici marketplace come Ebay e sopratutto Amazon, dove si può vendere i propri prodotti gestendo un proprio negozio online.