La procedura per creare un account AdWords è piuttosto semplice e veloce. Il primo passo da compiere è quello di posizionarsi sulla home page del programma e cliccare sulla funzione “Prova AdWords ora”. La procedura è differenziata tra chi possiede già un account Google, utilizzato per altri motivi (la mail, ad esempio) o meno.
Come Creare un Account Google Adwords
Creazione di un account AdWords per chi è già in possesso di un account Google. Chi possiede già un account Google, potrà accedere al servizio utilizzando come credenziali l’indirizzo Gmail e la relativa password. Google permette di possedere più account (nei limiti della politica anti-spam) e quindi può essere conveniente utilizzare un account dedicato ad AdWords.
Dopo aver effettuato l’accesso è necessario indicare alcune informazioni come il paese di provenienza, il relativo fuso orario e la valuta da utilizzare nella fatturazione, dati che devono essere scelti con cura poiché non sono modificabili.
Dopo aver effettuato queste scelte è necessario confermare cliccando su “Continua”, in maniera tale da ricevere sull’indirizzo di posta elettronica indicato una mail contente un link. Cliccando il link indicato sulla mail la procedura di registrazione ad AdWords sarà completata.
Creazione di un account AdWords per chi non è in possesso di un account Google. Chi non possiede un account Google dovrà necessariamente crearlo, cliccando sulla funzione “Crea un account Google” e spuntando l’opzione “Non utilizzo questi altri servizi”.
Per creare un account Google è necessario essere in possesso di un indirizzo email funzionante. La procedura consiste nell’inserire questo indirizzo email e nel creare una password, che deve essere ideata in maniera tale da impedire a terzi di individuarla.
Dopo aver compiuto queste operazioni è sufficiente digitare le lettere inserite per evitare lo spam e confermare la scelta cliccando sulla funzione “Crea account”. Giunti a questo punto è necessario seguire la stessa procedura descritta passo per passo in alto. In caso di problemi nella creazione di un account è necessario consultare le varie sezioni specifiche, a seconda del problema che si è presentato.
La scheda Home page di AdWords
La scheda Home page di AdWords riveste una funzione di primaria importanza poiché consente di visualizzare le informazioni più importanti relative ad un account.
La dashboard di Google Adwords
La scheda è facilmente personalizzabile, grazie alla possibilità di creare filtri opportuni e mirati per controllare il rendimento in modo dettagliato. I filtri permettono di accedere facilmente alle parole chiave e alle principali attività dell’account, quali il raggiungimento del massimo livello di budget giornaliero o il sensibile calo del traffico in entrata.
In questo modo è, per esempio, possibile visualizzare le parole chiave che non ottengono numerosi clic ma ricevono impressioni (ossia visualizzazioni di un annuncio correlato ad una parola chiave ricercata, senza il conseguente clic). E’ possibile aggiungere o rimuovere filtri e trascinare, comprimere o modificare la dimensione delle finestre che compaiono nella home page.
Vi sono, nella scheda di home page, alcune funzioni che consentono di controllare il rendimento dell’account. Uno di questi è il grafico del rendimento, situato nella parte superiore della scheda, che permette di visualizzare e monitorare in modo rapido le modifiche del rendimento. E’ possibile confrontare il rendimento anche in due intervalli di tempo differenti.
Il modulo del rendimento delle parole chiave permette di usufruire di diversi moduli relativi al rendimento delle parole chiave utilizzate. E’ possibile, inoltre, per una consultazione più agevole creare dei filtri salvabili relativi alle parole chiave con rendimento più elevato o con rendimento più basso. Si possono anche scegliere le specifiche campagne che si desidera monitorare con la creazione di filtri appositi che vengono successivamente salvati.
L’accesso alla pagina principale di Home page AdWords e alle informazioni in essa contenuta è eseguibile anche attraverso un dispositivo mobile, facendo visita sulla pagina di AdWords dal browser del telefono. Le eventuali modifiche alla home page, ossia la creazione di filtri o nuovi avvisi, sono visualizzate direttamente sul cellulare.
Se si impiega un dispositivo cellulare compatibile si viene indirizzati sulla pagina di AdWords per i cellulari, mentre se si dispone di un account Centro Clienti si verrà indirizzati nella pagina di AdWords nella versione per desktop.
La scheda Opportunità in Adwords
Se si possiede un’azienda, un’attività o si è legati ad un progetto che si vuole pubblicizzare, uno dei metodi più efficaci per promuovere il prodotto sul web è sicuramente l’utilizzo di Adwords.
Questo strumento legato a Google è un imperativo nel mondo della rete viste le grandi possibilità che offre, la versatilità di base ed una relativa facilità d’uso anche per utenti che non hanno molta dimestichezza con il mondo tecnologico.
Proprio per facilitare alcuni passaggi e rendere più semplice l’utilizzo di Adwords, lo strumento provvede alla creazione di una sezione apposita, chiamata “Opportunità”, che offre alcune soluzioni agevoli per tenere sotto controllo tutta la situazione generale.
Quello strumento può considerarsi come un vero
Questo strumento può considerarsi come un vero e proprio assistente personale che permetterà all’utente di migliorare sotto ogni aspetto l’utilizzo del servizio, a patto che si utilizzi Adwords da un tempo relativamente ampio affinché sia possibile lavorare su una cronologia.
Tra gli aiuti che la scheda “Opportunità” di Adwords offre è per l’appunto una sorta di stima di quanto abbiano reso alcune campagne del passato analizzando tutti i dati presenti in archivio e permettendo così di farsi un’idea sull’andamento del lavoro e sulle migliorie possibili.
Sembra sciocco, ma spesso ci si dimentica di aggiornare le parole chiave utili per il posizionamento degli annunci: la scheda “Opportunità” ricorderà all’utente di cambiare o aggiungere nuove parole per migliorare la situazione attraverso una lista di sinonimo o possibili aiuti, calcolando anche di quanto potrebbero aumentare le visualizzazioni qualora si scegliesse di utilizzarle.
Non è da sottovalutare il potenziale della scheda “Opportunità” anche riguardo le stime sulla possibilità di estendere la durata del proprio annuncio oppure di alzare il budget relativo a quel tipo di selezione: attraverso questi due strumenti è possibile calcolare quanto si andrebbe a migliorare la situazione se l’annuncio fosse più presente o avesse una base di budget maggiore rispetto a quella attuale, due condizioni da non sottovalutare.
La scheda “Opportunità” favorisce dunque ogni tipologia di miglioramento sui propri annunci permettendo all’utente di ricavare il miglior risultato con i mezzi a disposizione e di migliorarsi sempre di più.
La scheda Strumenti Google AdWords
Google Adwords è un servizio pubblicitario online che offre la possibilità di posizionare annunci promozionali in posizioni privilegiate della prima pagina del Motore di ricerca. Google Adwords offre nel proprio pannello di controllo, una scheda strumenti per la visualizzazione, la modifica e il miglioramento delle proprie attività.
Ecco i principali comandi:
– CRONOLOGIA DELLE MODIFICHE: consente la visualizzazione di tutte le modifiche apportate al propri account nell’ultimo biennio dalla data delle registrazione; in questo modo, il controllo delle proprie attività, risulterà essere decisivo per eventuali correzioni tecniche e per il monitoraggio delle campagne pubblicitarie nel corso del tempo.
– CONVERSIONI: consente la visualizzazione delle scelte che ogni utente effettua nel momento in cui ha visualizzato gli annunci; in particolare questo servizio offre la possibilità di miglioramento del proprio sistema pubblicitario e di conseguenza, un massimo profitto del ROI.
– GOOGLE ANALYTICS: questo servizio aggiuntivo, offre la visualizzazione dei canali da cui provengono le utenze, gli orari e le date più proficue e le parole chiave più cliccate; una pagina di conversione è una pagina del proprio sito web, raggiunta in seguito ad un’azione compiuta da un utente e frutto di una propria decisione tecnica di collegamento proficuo.
– STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLE PAROLE CHIAVE: offre la possibilità del miglioramento e della modifica delle parole chiave (secondo determinate regole SEO) al fine d’incrementare l’efficacia della visualizzazione e dei click.
– PIANIFICATORE DISPLAY: consente la visualizzazione e l’eventuale modifica, delle proprie campagne pubblicitarie, in modo da renderle pubbliche su determinati canali più adatti alla tipologia cui ne fanno parte.
– ANTEPRIMA E DIAGNOSI ANNUNCI: offre la simulazione della ricerca sul motore di ricerca Google, in modo da constatare in quale maniera verranno visualizzati gli annunci in seguito alla loro pubblicazione; inoltre, offre eventuali motivazioni, nel caso in cui le campagne pubblicitarie vengano visualizzate in modo anomalo o non consono alle proprie scelte.
La scheda Campagne in Adwords
L’account Adwords, per la gestione degli annunci pubblicitari su Google, si compone di quattro schede: “Home Page”, “Campagne”, “Opportunità” e “Strumenti”.
La sezione “Campagne” è quella che permette la creazione e la gestione della propria campagna pubblicitaria. Una volta effettuato l’accesso, tramite questa scheda è possibile creare il giusto percorso pubblicitario che si vuole ottenere e monitorarne costantemente l’andamento.
La sezione “Campagne” è a sua volta suddivisa in varie schede, la prima di queste è denominata allo stesso modo. Qui è possibile visualizzare tutte le campagne attivate e le statistiche inerenti ad ognuna.
Semplicemente cliccando sulla campagna desiderata è possibile conoscere tutti i dettagli degli annunci, in questo modo si ha il controllo completo di ogni passaggio e si può repentinamente intervenire se i risultati ottenuti non soddisfano gli standard prefissati. Le stesse informazioni possono essere reperite anche nella colonna a sinistra, sotto la dicitura “Tutte le campagne online”.
La scheda “Gruppi di annunci” permette la modifica di questi, sia appartenenti ad una singola campagna pubblicitaria che a tutte. Grazie alla scheda “Impostazioni”, invece, si può intervenire modificando i parametri prefissati al momento della creazione della campagna, vale a dire la sua durata, il budget, i piani di offerta, il target geografico, anagrafico, di dispositivo di utilizzo o di lingua.
Con la scheda “Annunci” si può visualizzare ogni singolo annuncio, in questo modo diviene più semplice conoscerne l’andamento è l’efficacia ed apportare eventuali cambiamenti e migliorie. Permette, inoltre, l’eliminazione o la messa in pausa degli annunci poco performanti.
La scheda “Parole Chiave” è utilissima in quanto consente di visualizzare l’utilità delle keywords scelte. Chi lavora nel webmarketing ben comprende l’importanza di questo strumento al fine di una perfetta ottimizzazione sul motore di ricerca. Come negli altri casi, anche qui è possibile apportare cambiamenti, eliminare o mettere in pausa le parole chiave che non sembrano efficaci.
La scheda “Dimensioni” è strettamente collegata al monitoraggio, soprattutto per quanto riguarda il numero di clic e l’area geografica maggiormente interessata al gruppo di annunci od all’intera campagna.
La scheda “Rete Display” serve a gestire il targeting e il marketing della campagna display e permette di modificare od aggiungere nuovi parametri o, eventualmente, intervenire sul posizionamento degli argomenti. Con il pulsante “Mostra schede” è possibile aggiugere eventuali nuove schede tra quelle proposte, semplicemente cliccando sul titolo desiderato.
Infine, è possibile visualizzare il “Grafico del rendimento” con il trend della campagna nei vari step e la “Tabella delle Statistiche” con tutti i dettagli che possono essere scaricati e stampati come rapporto.