

I Canonical Tag sono degli elementi utilizzati dai principali motori di ricerca, come Google o Bing, in grado di offrire un valido e utile strumento per risolvere, in modo immediato e semplice, la problematica dei contenuti duplicati, ovvero dei risultati di ricerca che escono più di una volta sulle pagine degli stessi motori di ricerca.
In verità, non si tratta dell’unico strumento in grado di svolgere questa funzione, ma è senza dubbio uno dei più facili e rapidi da sfruttare.
Essenzialmente, il Canonical Tag non è altro che un meta tag presente nell’intestazione in html di una qualsiasi pagina web, all’interno del cosiddetto tag head.
La funzione principale che svolge è quella di restituire ai motori di ricerca un’informazione sulla versione preferita dell’url della pagina che si sta visualizzando, impedendo, così, ai motori di ricerca di indicizzare nei risultati anche pagine con un contenuto duplicato.
Sono tanti i nomi che generalmente vengono dati a questi elementi, da rel canonical a tag rel canonical o anche tag Url Canonical.
Ma come funziona nel dettaglio i Canonical Tag?
Il tag in questione non fa altro che sfruttare il parametro rel=, che indica al motore di ricerca specifico che la pagina che si sta visitando deve essere trattata come la pagina figlia dell’url in questione.
Può essere utile soprattutto per i siti che presentano una struttura o architettura non semplice, per i quali è necessario segnalare al motore di ricerca quale versione utilizzare della pagina che si visita, un pò come se fosse un modello da seguire.
Molte pagine web, infatti, tendono a generare contenuti uguali o simili da diversi url, ma con il canonical tag si dice semplicemente al motore di ricerca di considerare tutte queste versioni come se fossero una sola.
Un principio, quest’ultimo, molto simile al Redirect 301, con l’unica differenza che mentre quest’ultimo indirizza l’intero traffico (quindi non solo visitatori umani, ma anche bot), il canonical tag sfrutta solo il principio per i motori di ricerca.
Maggior informazioni sull’implementazione dei Canonical Tag potete trovarle sulla Guida di Google: Utilizzo di URL Canonici