

La diffusione esponenziale di device mobili non poteva non incidere profondamente anche sulle azioni di marketing. Se ne è accorta anche Google, che dal luglio 2013 ha convertito tutte le Campagna Adwords in versione potenziata, in grado cioè di raggiungere i potenziali clienti con messaggi personalizzati in relazione al dispositivo utilizzato per navigare in rete (smartphone, tablet o pc), senza dimenticare il riferimento specifico al luogo e all’ora della giornata durante la quale sono effettuate le ricerche.
I vantaggi di una Campagna Potenziata sono molto elevati. In primo luogo diventa possibile tracciare con una maggiore precisione il target di riferimento, pianificando anche dal punto di vista geografico, i messaggi pubblicitari, ottimizzando le risorse e coinvolgendo in modo più mirato i singoli gruppi di utenti. Dal punto di vista più tecnico, potenziare la campagna significa anche poter gestire in modo unitario la comunicazione verso differenti tipologie di devices, senza dover per questo pensare a differenti campagne pubblicitarie.
Nel contempo i linguaggi possono essere più specifici e rivolgersi agli utenti della rete mobile considerando le loro caratteristiche. Anche le estensioni possono essere customizzate a dovere, scegliendo tra le più utilizzate. Ad esempio nel caso di annunci pubblicitari rivolti ai telefoni, si può ricorrere alla estensione “chiamata”. Sotto il profilo tecnico, tracciare le performance della campagna risulta più semplice e più efficiente, potendosi tracciare una tendenza specifica per ogni tipo di dispositivo, così da avere la possibilità di indirizzare più compiutamente le successive strategie di comunicazione.
Far confluire più campagne in una è un ottimo modo anche per tenere sotto controllo il budget dedicato: potrà essere di volta in volta aggiustato con riferimento ai singoli obiettivi, distribuendo le risorse in modo più ragionato e tenendo conto degli effetti moltiplicativi dei devices mobili. Inviando i propri annunci a differenti dispositivi, è infatti molto probabile che si generino una serie di rimandi e di traffico promozionale differente da quello tradizionale, con la conseguente necessità di correggere via via la rotta e riposizionare gli investimenti.