

Il budget pubblicitario di una qualsiasi azienda dev’essere inserito all’interno di un piano marketing, che dovrebbe organizzare al meglio l’intera somma economica che s’intende investire in questo preciso ambito.
Solitamente le grandi società provvedono alla determinazione di vari budget analitici, ognuno dei quali riguarda un determinato prodotto o programma.
Avendo varie categorie nelle quali investire, risulta importantissimo riuscire a determinare correttamente la quantità di denaro da utilizzare per ognuna di esse, distinguendo attentamente le spese strettamente pubblicitarie da quelle inerenti il marketing, come ad esempio quelle necessarie per la distribuzione del prodotto.
A tal fine sarebbe consigliabile inserire i costi per il marketing e commerciale all’interno di un nuovo schema, ovvero quello del budget marketing.
Per ottenere degli ottimi risultati sarebbe consigliabile inserire nel proprio organico un team esperto, che faccia riferimento a un direttore marketing capace di far corrispondere sia i mezzi acquisiti che i servizi pubblicitari, nel corso dei dodici mesi annuali, a quanto stabilito precedentemente nel proprio budget.
Per preparare al meglio il proprio budget marketing è necessario inserire accuratamente le voci di costo, prestando particolare attenzione, come detto, al fatto che queste rientrino esclusivamente nell’ambito pubblicitario.
La programmazione dunque è la vera base di un’attività pubblicitaria esaustiva, sia essa esclusivamente online o meno.
La sintesi dei costi pubblicitari di cui tener conto sono molteplici, ed ecco una lista dei principali da considerare nel corso del calcolo del proprio budget:
- costi necessari per i canali pubblicitari
- realizzazione e continuo aggiornamento di una mailing list
- costi per l’attuazione del direct marketing, gestibile attraverso newsletter
- ricerche di mercato per individuare i migliori settori nei quali investire e le categorie di utenza cui mirare
- spese per il mantenimento del sito web e di eventuali blog networks attivi
- spese per la gestione del team di redazione per la realizzazione di contenuti
- spese per le attività di design e creatività come grafiche e messaggi
- spese per le strategie di visibilità sui motori di ricerca
- spese per le affiliazioni a portali o altro per aumentare il traffico