

L’affiliation marketing è oggi la forma più rapida ed estesa, capace cioè di raggiungere un pubblico vastissimo, per farsi conoscere sul mercato. Un serio programma di affiliazione è la risorsa alla quale possono ricorrere coloro che hanno da vendere qualcosa, senza bisogno di essere colossi del web. In pratica, chi vuol generare maggiore traffico sul proprio sito web, a cominciare dalle pagine di e-commerce, o dare una grande visibilità ai propri prodotti e servizi può dare vita a questa maniera d’intraprendere il marketing sul web.
Gli annunci predisposti nella forma più opportuna e tale da poter essere ben visualizzata su schermi e strumenti di connessione alla Rete diversi, con questo tipo di marketing possono diffondersi in maniera “virale“, con una crescita spesso esponenziale, nel giro dei tempi previsti, del traffico generato sul proprio sito. Per raggiungere un numero crescente di visitatori, che sono poi i possibili clienti, e per favorire la crescita del programma, occorre rivolgersi a un numero congruo di affiliati. Questi ultimi non sono altro che i proprietari o i gestori di siti web, meglio se con contenuti simili a quelli dei nostri prodotti, che accettano di far parte del programma di affiliazione.
Gli affiliati mostrano sui loro siti la pubblicità in forma di banner o annunci di testo, di chi ha promosso il programma di affiliazione. Svolgono, oltre a questo compito primario, un’altra fondamentale funzione, invogliando altri publisher di siti web a farsi avanti e a chiedere di entrare nel programma di affiliazione. Dall’altro, più che dei venditori, sono collaboratori veri e propri. Gli affiliati vengono remunerati, attraverso sistemi di calcolo differenti, prescelti con cura dall’affiliante. In genere, per un potenziale cliente portato sulla pagina pubblicizzata – basta un clic – per aver mostrato un annuncio o per aver fatto concludere un affare, l’affiliato riceve una commissione. Da tutto questo – sebbene il discorso sia più vasto e preciso – si evince che la formula dell’affilation marketing consente di raggiungere, in breve tempo, una platea estesa ed eterogenea di consumatori, pari soltanto a quella di una martellante campagna televisiva.